Una ricetta classica rivisitata con l’aggiunta di farina integrale e cocco, per una nota fresca che in estate è sempre piacevole: che buono questo banana bread integrale!
Banana Bread integrale
Preparazione
Cottura
Tempo Totale
Questo banana bread è una chiusura di pasto molto dolce ma allo stesso tempo fresca, ed è ottima anche per una merenda all'aria aperta. Con lo stesso impasto potete preparare dei muffin, cambiando leggermente il procedimento e aumentando di 50 g la quantità di farina: unite da una parte tutti gli ingredienti liquidi e dall'altra quelli secchi, poi miscelate le due componenti e completate con le banane schiacciate.
Realizzata da: Elisa Muzi
Tipo: Dolce
Cucina: Italiana
Porzioni: 6
Ingredienti
- 2 banane mature
- 200 g di farina integrale
- 120 g di zucchero di canna
- 50 g di farina di cocco
- 2 uova
- 60 g di olio di girasole (o anche evo extradelicato)
- 120 g di yogurt bianco al naturale
- 1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci
- ½ cucchiaino di bicarbonato in polvere,
- 5-6 foglioline di menta piperita
Procedimento
- UNO: Accendete il forno e impostatelo su 180 °C. In una ciotola lavorate lo zucchero con le uova, vigorosamente per un paio di minuti. Unite anche l'olio e miscelate bene.
- DUE: Aggiungete in piccole quantità la farina, alternandola allo yogurt, e miscelate delicatamente con un cucchiaio in legno. Unite anche il lievito e il bicarbonato.
- TRE: Sbucciate le banane, tagliatele a fettine e schiacciatele con una forchetta fino a ridurle in purea. Aggiungete anch'esse all'impasto, insieme alla farina di cocco e alle foglioline di menta lavate, asciugate e tritate molto finemente.
- QUATTRO: Preparate uno stampo da plumcake con della carta forno bagnata e poi strizzata, vertatevi l'impasto e cuocete per 40 minuti, abbassando la tempeatura a 170 °C per gli ultimi 15 minuti.