Un nuovo foodblog ospite su gustoSano: questa volta abbiamo scelto Profumo di cannella e la sua sezione dedicata a ricette e sapori lucani, tutti da provare, cominciando proprio dalla Ciambotta lucana.
Ricetta Ciambotta lucana con ortaggi misti
Preparazione
Cottura
Tempo Totale
Spazio alla tradizione, ma reinterpretata con gusto sano e leggero. Spazio alla ricetta pubblicata da Raffaella sul suo blog Profumo di cannella, nella sezione dedicata alla cucina lucana. L'idea alla base è rispettare un piatto tipico e molto amato dell'estate, la Ciambotta lucana preparata con ingredienti esclusivamente vegetali, e attenuare la sua parte grassa e lavorata con cotture più light e veloci, adatte a un'alimentazione sana. Il risultato? Un tripudio di colori, profumi e sapori, che vi invitiamo a provare. Scopritene di più leggendo il post dedicato a questa ricetta.
Realizzata da: Raffaella Caucci
Tipo: Verdure
Cucina: Italiana
Porzioni: 2
Ingredienti
- 1 melanzana media
- 2 peperoni
- 2 patate (circa 100/150 gr)
- olio evo qb
- 1 cipolla di tropea
- sale qb
- un ciuffo di basilico
- 7-8 pomodorini (circa 200 gr)
- 1 peperoncino fresco (facoltativo)
- 1 spicchio di aglio
Procedimento
- UNO: Lavare le patate e lessarle in acqua bollente e salata finché non risulteranno cotte, ma molto al dente, pelarle e tagliarle a cubetti. Lavare e tagliare a cubetti anche i peperoni e la melanzana, tagliare a fette sottili la cipolla. Lavare e tagliare in spicchi i pomodorini.
- DUE: Scaldare il fondo di una padella antiaderente in modo da renderlo bollente, versarvi la melanzana, mescolare frequentemente lasciandola grigliare qualche minuto, aggiungere i peperoni e continuare a mescolare. Quando le verdure risulteranno sostanzialmente cotte aggiungere un giro di olio, l'aglio e la cipolla. Incorporare anche le patate con un altro filo di olio, mescolare a fuoco medio/alto per qualche minuto e salare.
- TRE: Incorporare i pomodorini, aggiustare di sale, aggiungere un ultimo filo di olio e coprire con un coperchio. Abbassare la fiamma e lasciar andare una decina di minuti mescolando di tanto in tanto. Spegnere il fuoco, rimuovere lo spicchio di aglio e servire la ciambotta lucana accompagnando con abbondante basilico fresco e qualche fettina di peperoncino.