Cugina della più nota farina di ceci, la farina di lenticchie varia e arricchisce la nostra cucina con gusto e salute, fornendo all’organismo importanti sostanze nutritive come proteine vegetali, vitamine del gruppo B e sali minerali quali calcio, fosforo, potassio e soprattutto ferro. Proprio per il suo buon contenuto in ferro si rivela un ingrediente molto utile (esattamente come le lenticchie da cui è ricavata) per l’alimentazione delle persone affette da anemia sideropenica.
A differenza delle farine di cereali, la farina di lenticchie è poi gluten free, adatta quindi alla dieta delle persone celiache. E, sempre rispetto alle farine di cereali, presenta un indice glicemico più basso, facilitando il controllo dei livelli di glucosio nel sangue.
Inoltre:
– Contiene antiossidanti utili per prevenire malattie cardiovascolari e degenerative
– Come fonte di fibre aiuta a equilibrare i livelli di colesterolo nel sangue
– Grazie allo zinco in essa contenuto aiuta a mantenere efficiente il sistema immunitario
– Può essere d’aiuto per prevenire la stitichezza, grazie alle fibre
– Dona facilmente un senso di sazietà favorendo la perdita di peso
USI DELLA FARINA DI LENTICCHIE IN CUCINA
La farina di lenticchie si può acquistare nei negozi di prodotti bio ma è anche piuttosto semplice autoprodurla in casa: basta un buon tritatutto da cucina e delle lenticchie essiccate, e in due minuti alla massima potenza la farina sarà pronta. Poi la potrete conservare in barattoli di vetro in un luogo fresco e asciutto. Questa farina è ottima sia per addensare zuppe, creme e minestre (basta aggiungerne un paio di cucchiai colmi per ogni commensale) sia da utilizzare come panatura per crocchette e polpette. Inoltre è perfetta per realizzare i falafel della tradizione araba, abbinandola all’impasto di ceci o fave lessati. Ma anche la classica cucina italiana può beneficiare di questa farina: provate ad aggiungerla alla preparazione della pasta fresca fatta in casa per dare un tocco di sapore particolare a questi piatti nostrani.