GustoSano

Migliora la tua vita un pasto alla volta

  • Home
  • Ricette
  • News
  • Viaggiare in bicicletta
  • Viaggiare con gustoSano
  • Edicola
  • Abbonamenti

Bambini e alimentazione: la dieta mediterranea abbassa il rischio di obesità

26/08/2014 By Elisa Muzi Leave a Comment

dieta mediterranea bambini

Il recente studio promosso dalla Commissione Europea, nell’ambito del più ampio progetto IDEFICS incentrato sull’alimentazione dei più piccoli, ha sottolineato due aspetti importanti: da una parte l’azione salutare della dieta mediterranea sui bambini con la conseguente diminuzione del rischio di obesità, dall’altra come i Paesi dell’area mediterranea si siano però allontanati da questa tipologia di dieta.

La ricerca infatti ha preso in esame otto Paesi europei, con un team di ricerca internazionale: Belgio, Cipro, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Spagna e Svezia. I risultati dello studio, presentati durante il Congresso europeo sull’obesità tenutosi a Sofia e pubblicati su Nutrition Metabolism and Cardiovascular Diseases, mostrano come la Svezia sia il Paese europeo tra quelli presi in esame che segue maggiormente la dieta mediterranea, mentre Cipro, Spagna e Italia si sono allontanati da essa. In Italia, in particolar modo, c’è il consumo più basso di verdure da parte di bambini e la percentuale più alta di bambini in sovrappeso o obesi (40%).

Peccato, perché lo stesso studio ha dimostrato come cali del 15% il rischio di obesità nei casi di un’alimentazione fedele alla dieta mediterranea. La ricerca si è svolta sottoponendo ai genitori un questionario con 43 tipologie di cibi, selezionate e valutate in base alla loro aderenza o meno alla dieta mediterranea. La fascia di età presa in considerazione è quella tra i 2 e i 10 anni. I dati mostrano che oltre a diminuire l’incidenza del sovrappeso e dell’obesità, anche nei 2 anni successivi dello sviluppo del bambino si assiste meno a un aumento dell’indice di massa corporea e della misura della vita.

Tra le conclusioni dello studio è messa in evidenza la necessità, da parte della Commissione Europea, di campagne informative e di sensibilizzazione sull’importanza della dieta mediterranea e del consumo dei suoi cibi più tipici, per la salute dei nostri bambini. È importante tornare a un consumo equilibrato di frutta e verdura, risorse che abbiamo la fortuna di avere in larga misura nel nostro Paese, per garantire ai più piccoli uno sviluppo sano.

Filed Under: News Tagged With: alimentazione bambini, alimentazione sana, dieta mediterranea, frutta e verdura

« Cucinare sano con la piastra di sale rosa
Ricetta Melanzane ripiene con ceci e feta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Clicca qui per Viaggiare con gustoSano

Clicca qui per Viaggiare in Bicicletta

Il Numero 50 in Edicola

Ricette consigliate

frittelle di ricotta

Frittelle di ricotta con bacon di tacchino e porri

zuppa di cocco

Ricetta Zuppa di cocco e citronella

insalata di spinaci

Ricetta Insalata di spinaci, mango e mirtilli

frittata di carciofi limone piselli

Ricetta Frittata di carciofi, limone e piselli

Articoli recenti

  • Il Borro: borgo antico nella natura toscana
  • gustoSano n. 50 è in edicola!
  • Olio Officina Festival, 31 gennaio-2 febbraio 2019
  • Terre Ospitali in Festa, 1-3 febbraio a Frascati
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • YouTube

Contatti

AdmingustoSano è un magazine mensile dedicato all'alimentazione, al cibo di qualità e al gusto di mangiare bene e sano.
Contattaci

Post più popolari

torta di mele e latte di avena
mela chiodata
Primo Numero gustoSano
arachidi benefici
cucinare con la tajine
semi di lino
Privacy Policy

Copyright © 2019 · Designed by Lunasia Edizioni S.r.l.